Il Fondo Monetario Internazionale, nel raccomandare all'Italia di attuare riforme strutturali che favoriscano l’efficienza produttiva dando piena attuazione al progetto PNRR, riconosce che la nostra economia è cresciuta in modo robusto nell’ultimo anno, nonostante inflazione e rincari.
Continua a LeggereIl Governo ha stanziato un contributo per sostenere la popolazione e la imprese danneggiate dal disastro idrogeologico che ha gravemente colpito l'Emilia Romagna e in buona parte le Marche.Il decreto Alluvione mette a disposizione oltre 2 miliardi di euro,
Continua a LeggereIl 25 maggio 2023 la Presidente di Federlavoro, Anna Maria Domenici, ha presenziato alla XIII assemblea nazionale di Conflavoro Pmi. In quella sede, la confederazione ha esposto le proprie richieste al Governo, rappresentato dalla ministra del Lavoro Marina Calderone, dal ministro per le Imprese e il Made in Italy
Continua a LeggereOpenpolis, Fondazione che tratta dati su politica, economia, territori e comunità locali per favorire l’accesso alle informazioni pubbliche, rende noto che è possibile navigare e scaricare i dati sui progetti, le opere e gli interventi previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Continua a LeggereBuone notizie sul fronte del lavoro. Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, si attendono 467mila assunzioni a maggio e 1,5 milioni tra maggio e luglio (+5,1% rispetto a maggio 2022), in prevalenza nelle regioni del Nord (Centro e Sud registrano al contrario una tendenza negativa).
Continua a LeggereDopo tre anni di webinar, si è tenuta finalmente in presenza l'annuale riunione assembleare di Federlavoro. Il Presidente Anna Maria Domenici ha ripercorso le sfide affrontate negli anni 2020-2022 e le risposte che ha restituito l'associazione facendo leva sulla forza della squadra, sul principio di fare rete e di condivisione di esperienze e iniziative
Continua a LeggereA pochi giorni dalle celebrazioni del 1 maggio, è utile – per una Federlavoro che si rivolge all'Italia che lavora - operare una riflessione sulle molteplici trasformazioni che hanno interessato questo variegato mondo. La nuova struttura che è stata impressa alla nostra società dal Covid prima e dalle tensioni geopolitiche dopo, vede imprese che non trovano lavoratori e lavoratori che
Continua a LeggereE' stato approvato con modifiche, in esame definitivo, il nuovo Codice dei contratti pubblici. Secondo il MIT, il decreto “procede nella direzione della semplificazione, sburocratizzazione delle procedure e liberalizzazione”, permettendo di risparmiare dai sei mesi ad un anno per completare una gara, grazie innanzitutto alla digitalizzazione delle procedure (in vigore dal 1°gennaio 2024).
Continua a Leggere