In GU n. 302 del 28/12/2022 sono state pubblicate le “Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’Aci – articolo 3, comma 1, D.Lgs. 314/1997”, in vigore dal 1° gennaio 2023. I costi chilometrici individuati nelle tabelle vanno utilizzati principalmente per determinare il fringe benefit riconosciuto al
Continua a LeggereOltre alle misure fiscali e di sostegno economico per cittadini e imprese, di cui abbiamo parlato qui, la Legge di Bilancio 2023 si occupa massivamente anche di lavoro: agevolazioni contributive per assunzioni di giovani e donne, tagli del cuneo fiscale, novità su cassa integrazione e prestazioni occasionali sono sole alcune delle novità. Vediamole più da vicino.
Continua a LeggereLa manovra di Bilancio è realtà. Con l'approvazione del Senato partono dunque le misure contro il caro energia, la flat tax per gli autonomi, l’introduzione di Quota 103, la riduzione del Reddito di cittadinanza e la tregua fiscale; salta invece la discussa soglia di 60 euro per l’obbligo del Pos. Segnaliamo i punti chiave per le imprese e per i professionisti.
Continua a LeggereNella Finanziaria oggi in progress, che vedrà la stesura definitiva entro fine 2022, tra le novità più interessanti per professionisti e piccole imprese si annovera l’estensione a 85.000 euro annui del limite di ricavi al di sotto del quale può essere applicato il regime forfettario.
Continua a LeggereIn Manovra si torna a discutere di Superbonus, che il decreto Aiuti quater prevedeva al 90% per i nuovi cantieri e al 110% per i lavori già iniziati o con le Cilas (comunicazioni di inizio lavori asseverati) presentate entro il 25/11. Si sta studiando un emendamento che proroghi le Cilas al 31 dicembre,
Continua a LeggereIl Global Wage Report 2022-2023, da poco presentato dall’Organizzazione internazionale del Lavoro, denuncia non solo uno stop, ma addirittura un calo del 12% del valore reali dei salari italiani (di per sé fra i peggiori in UE) rispetto al 2008. Il tutto mentre il costo del lavoro italiano resta tra i più alti d’Europa
Continua a LeggereLa proposta sull’Iva digitale (VAT in the Digital Age) della Commissione UE, presentata l’8 dicembre scorso, prevede che entro cinque anni la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria per tutte le operazioni estere B2B intra-UE. L'obiettivo è favorire gli scambi commerciali e ridurre le violazioni IVA nei paesi membri.
Continua a LeggereIl 15 dicembre cominciano le operazioni di voto in commissione Bilancio per l'attesa Legge di Bilancio 2023; il testo verrà discusso fino al 23 dicembre e sarà approvato dal Senato fra il 27 e il 29 dicembre. Nel frattempo emergono nuovi emendamenti che riguardano le imprese,
Continua a Leggere